Vai al contenuto Vai al menu
Apri il menu Chiudi il menu

RACCONTI DI VITA

Inclusione e sorrisi alla mensa della scuola dell’infanzia

La storia del tirocinio di Giulia

Inclusione e sorrisi alla mensa della scuola dell’infanzia. Tra le risate dei bambini, c’è un sorriso radioso che illumina ogni giorno: questo sorriso appartiene a Giulia, una giovane donna con Sindrome di Down che sta dimostrando come l’impegno e la dedizione possono superare ogni ostacolo.

Attraverso il suo coinvolgimento come tirocinante presso la mensa di una scuola dell’infanzia di Padova, Giulia sta facendo una differenza straordinaria nella vita sua e in quella degli altri.

Chi è Giulia

Giulia è una giovane donna che da anni frequenta i progetti educativi di Cooperativa Vite Vere, ente che da sempre la nostra fondazione sostiene.

In particolare, ha partecipato al progetto “Officina Diffusa” e ha svolto la sua attività presso Atelier DADI, hub formativo per adulti con Sindrome di Down e Disabilità Intellettive.

In questo luogo, Giulia ha potuto apprendere competenze lavorative e trasversali, necessarie ad accompagnare il suo inserimento nel mondo del lavoro.

Il tirocinio presso la scuola dell’infanzia è un’opportunità straordinaria per lei di mettere in pratica le competenze apprese. Qui lavora in stretta collaborazione con lo staff della scuola, aiutando nella preparazione dei pasti, servendo i bambini e diffondendo sorrisi.

La sua presenza alla mensa ha avuto un impatto straordinario sulla comunità scolastica. Ogni giorno, la sua personalità calorosa e le sue capacità relazionali fanno sentire i bambini e gli educatori ben accolti. La sua presenza è un aiuto importante in cucina e in sala.

Cooperativa Vite Vere e il SIL

Giulia ha iniziato ad operare all’interno della scuola dell’infanzia grazie ad un tirocinio lavorativo attivato con il SIL, Servizio di Integrazione Lavorativa, ULSS 6 Euganea – Regione del Veneto, in collaborazione con Cooperativa Vite Vere, che coordina il progetto Officina Diffusa.

Officina Diffusa è il luogo di formazione per eccellenza, dove le persone adulte con Sindrome di Down e Disabilità Intellettiva hanno l’opportunità di apprendere competenze trasversali e lavorative, necessarie ad accompagnare il loro inserimento nel mondo del lavoro.

Giulia come modello di inclusione

La storia di Giulia è una testimonianza di come l’inclusione sia una parte essenziale della nostra società. Dimostra che ogni individuo, indipendentemente dalle sfide, ha qualcosa di unico da offrire e può avere un impatto positivo sulla comunità. La sua presenza a scuola non solo aiuta nell’organizzazione delle attività quotidiane, ma promuove anche l’apertura mentale e l’accettazione tra i bambini, gli educatori, le famiglie, dimostrando che ogni persona può essere parte attiva della comunità e contribuire al benessere di tutti.

Fai la tua parte!

Anche tu puoi dare il tuo contributo per sostenere il percorso di formazione al lavoro delle persone con Sindrome di Down e Disabilità Intellettiva. Dona ora!

Grazie di cuore!